-
5 minuti

Prediabete e diabete: come prevenirlo

Riepilogo

Sapevi che, secondo l'IDF (International Diabetes Federation), quasi il 36% dei diabetici in Europa non è ancora stato diagnosticato?

Per affrontare questo problema di salute globale, è importante sapere come proteggersi e prevenire queste malattie. Sebbene lo zucchero sia un elemento di piccole dimensioni, svolge un ruolo importante nella nostra salute. Attualmente, il diabete e il prediabete sono al centro dei problemi di salute pubblica e colpiscono sempre più persone in tutto il mondo: quasi il 10% degli adulti europei è prediabetico (Magliano e altri, 2022) e circa il 10% ha il diabete, una percentuale elevata (circa un terzo) dei quali non è diagnosticata, poiché il diabete non causa sintomi evidenti all'insorgenza della malattia.

Questo articolo ha lo scopo di fornirti consigli pratici e informazioni chiave per aiutarti a prenderti cura di te stesso e rimanere in salute.

Diabete e prediabete: di cosa stiamo parlando?

Probabilmente hai già sentito i termini diabete, prediabete, forse anche le espressioni diabete di tipo I o II... Ma se non sai esattamente di cosa si tratta, sei nel posto giusto, ti aiuteremo a capire cosa significano questi concetti e come sono coinvolti nella malattia diabetica.

Per cominciare, parliamo di diabete o malattia diabetica, quando i livelli di zucchero nel sangue aumentano cronicamente oltre le norme previste. Ciò è evidenziato dalla misurazione dei livelli di zucchero nel sangue a digiuno. Quando questa misurazione è elevata, significa che il livello corrisponde a una disfunzione nell'uso del glucosio nel sangue e non solo a un ingente consumo momentaneo di zucchero.

I tre stati della glicemia a digiuno

Prediabete corrisponde a una situazione in cui il livello di glucosio nel sangue è cronicamente elevato, ma senza raggiungere la fatidica soglia del diabete (tra 1,1 e 1,26 g/L a stomaco vuoto). Questa è una situazione da prendere sul serio, perché significa che, in assenza di variazioni, il livello di zucchero continuerà a salire gradualmente, fino a raggiungere la soglia diabetica e quindi significa che il diabete è definitivamente insorto.

Diabete di tipo I e II sono diverse forme di malattie diabetiche, la prima è legata alla distruzione delle cellule pancreatiche e la seconda è legata al fenomeno dell'insulino-resistenza. In entrambi i casi, l'attenzione è rivolta all'aumento cronico dei livelli di zucchero nel sangue e le complicanze sono le stesse per entrambe le forme di malattia.

Dati dell'Organizzazione mondiale della sanità(1) rivelare l'entità del fenomeno, vi invitiamo a rimanere vigili ai primi segnali, come sete eccessiva o stanchezza inspiegabile, che possono indicare uno squilibrio glicemico.

Fattori di rischio che devi conoscere

Ma come si sviluppa il diabete? A questo proposito, il nostro patrimonio genetico ha una grande responsabilità, ma il nostro stile di vita può cambiare tutto: come ci ricorda la Federazione dei diabetici(3), una dieta equilibrata, un'attività fisica regolare, una buona gestione emotiva e un riposo adeguato sono tutte risorse significative per prevenire l'insorgenza di questa malattia. E tanto meglio, perché tutti promuovono una migliore qualità della vita in generale.  

Concentrandosi su una dieta equilibrata, ricca di alimenti a basso contenuto di zuccheri aggiunti e svolgendo una regolare attività fisica, è possibile ridurre il rischio di sviluppare queste condizioni migliorando al contempo la qualità generale della vita..

Prevenzione del diabete e del prediabete

Sul piatto : L'adozione di una dieta equilibrata è fondamentale nella gestione e prevenzione del diabete e del prediabete. Osservazioni tratte da studi e meta-analisi(4) consigliamo di scegliere cibi a basso contenuto di zuccheri aggiunti e ricchi di nutrienti essenziali. Frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre (pesce, uova, carne bianca) dovrebbero essere i pilastri della dieta. Queste scelte non solo ti aiuteranno a controllare la glicemia, ma ti aiuteranno anche a regolare il peso.

Sposta di più : Lo spostamento è essenziale. L'Organizzazione mondiale della sanità, nel suo rapporto globale sul diabete(5) sottolinea l'importanza di un'attività fisica regolare nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Qualunque sia il tuo livello di pratica sportiva, ci sono attività adatte al tuo livello. Camminare a ritmo sostenuto, andare in bicicletta, nuotare o persino fare yoga possono aiutare a migliorare la sensibilità all'insulina e a gestire i livelli di zucchero nel sangue (Ford et al., 2010).

Meno stress: Lo stress ha un ruolo nello squilibrio della glicemia. Studi (Priya G e Kalra S, 2018)(6), dimostrano che le tecniche di rilassamento e gestione dello stress possono avere un impatto positivo sul controllo del diabete. Praticare la meditazione, respirare profondamente o trovare un'attività rilassante per il tempo libero può aiutarti a ridurre i livelli di stress.

Techno in soccorso: I progressi tecnologici offrono ora strumenti preziosi per monitorare il consumo di zucchero e i livelli di zucchero nel sangue. Dalle applicazioni mobili ai glucometri connessi, queste tecnologie consentono di tenere d'occhio la propria salute e di adottare le misure necessarie per regolare la dieta e l'attività fisica.

Idee per ricette : Cambiare dieta non significa rinunciare al piacere di mangiare. Gli chef specializzati in un'alimentazione sana propongono ricette semplici e gustose, perfette per mantenere una dieta equilibrata divertendosi. Dai piatti ricchi di verdure ai dessert a basso contenuto di zuccheri, ci sono una moltitudine di ricette da gustare senza compromettere la salute.

Adottare misure per prevenire o gestire il diabete può sembrare difficile all'inizio, ma dovresti sapere che ogni piccolo passo verso livelli di zucchero nel sangue più equilibrati è un piccolo passo verso una vita più sana. Per farlo, puoi affidarti ai consigli dei professionisti della salute e della nutrizione, perché sono i tuoi migliori alleati in questo processo. Allo stesso modo, non esitate a consultare il vostro medico per un follow-up adeguato alla vostra situazione.

Da ricordare

  • Il diabete e il prediabete rappresentano importanti problemi di salute pubblica, che colpiscono un numero crescente di persone in tutto il mondo.
  • Il diabete è caratterizzato da livelli cronici di zucchero nel sangue, derivanti dalla distruzione delle cellule pancreatiche (tipo I) o dalla resistenza all'insulina (tipo II).
  • Il prediabete è una condizione in cui i livelli di glucosio nel sangue sono elevati senza raggiungere la soglia del diabete, segnando un aumento del rischio di sviluppare il diabete se non vengono apportate modifiche allo stile di vita.
  • I fattori di rischio comprendono la genetica e lo stile di vita. Una dieta equilibrata, un'attività fisica regolare, una buona gestione emotiva e un riposo adeguato sono essenziali per prevenire queste condizioni.
  • Per prevenire il diabete e il prediabete, è consigliabile promuovere una dieta ricca di nutrienti essenziali e povera di zuccheri aggiunti e incorporare l'esercizio fisico nella routine quotidiana.
  • La gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento può anche svolgere un ruolo positivo nel controllo dei livelli di zucchero nel sangue.

Fonti

  1. https://www.who.int/fr/news-room/fact-sheets/detail/diabetes
  2. https://has-sante.fr/jcms/c_464100/fr/principes-de-depistage-du-diabete-de-type-2
  3. https://www.federationdesdiabetiques.org/information/diabete
  4. Basiak-Rasała A, Różańska D, Zatońska K. Gruppi alimentari nella prevenzione dietetica del diabete di tipo 2. Roca Pansta Zalo, agosto 2019; 70 (4) :347-357. doi: 10.32394/rpzh.2019.0086. PMID: 31960666.
  5. https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/204875/WHO?sequence=1
    Earl S. Ford, Chaoyang Li, Guixiang Zhao, Guixiang Zhao, William S. Pearson, James Tsai, James R. Churilla,
    Comportamento sedentario, attività fisica e concentrazioni di insulina negli adulti statunitensi, Metabolismo, volume 59, numero 9, 2010, pagine 1268-1275, ISSN 0026-0495
    Vera K Tsenkova,
    Attività fisica nel tempo libero, professionale, domestico e resistenza all'insulina (HOMAIR) nella mezza età negli Stati Uniti (MIDUS) studio nazionale sugli adulti, Rapporti di medicina preventiva, volume 5, 2017, pagine 224-227, ISSN 2211-3355
  6. Priya G, Kalra S. Interazioni mente-corpo e meditazione consapevole nel diabete. Eur Endocrinol. 2018 aprile; 14 (1): 35-41. doi: 10.17925/EE.2018.14.1.35. Epub 2018 18 aprile. PMID: 29922350; PMCID: PMC5954593.
  7. Magliano e altri, 2022: https://www.easd.org/media-centre/home.html#!resources/idf-diabetes-atlas-global-prevalence-estimates-of-prediabetes-for-2021-and-projections-for-2045-c73021aa-39e7-4054-9ffb-1167db533267
  8. https://diabetesatlas.org/